News
Sismabonus 2018
La legge di stabilità 2017 ha introdotto il Sismabonus come occasione importante e premiante per incentivare la prevenzione nazionale del rischio sismico degli edifici sia di carattere abitativo che di carattere produttivo.
Con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), dal 1 marzo 2017 è stato introdotto lo strumento attuativo (Linee guida) per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, nonché la modalità per l’attestazione dell’efficacia degli interventi da parte di Tecnici Abilitati.
Le linee guida hanno stabilito 8 Classi di Rischio sismico (da A+ a G), individuate mediante un parametro che tiene conto di aspetti di sicurezza ed economici, tramite due metodi di determinazione della classe (Metodo Convenzionale e Semplificato da applicarsi a seconda dei casi contemplati).
L’innovazione è costituita dalle seguenti detrazioni premianti:
– per abitazioni, prime e seconde case ed edifici produttivi
- detrazione al 70% se migliora di 1 classe di rischio
- detrazioni all’80% se migliora di 2 o più classi di rischio
– per condomini parti comuni
- detrazione al 75% se migliora di 1 classe di rischio
- detrazioni all’85% se migliora di 2 o più classi di rischio
Le spese per gli interventi (comprese le spese tecniche) non potranno superare 96.000,00 euro e saranno detraibili (nella percentuale prevista) in 5 anni.
Sarà possibile cedere il credito ai fornitori.
Teknoprogetti è in grado seguire gli aspetti tecnici legati alle valutazioni della classe ed alla progettazione. Per ulteriori approfondimenti o necessità vi invitiamo dunque a contattarci in sede allo 039.2142447.