
Prove di carico: capacità portante di un edificio
Teknoprogetti realizza una prova di carico statico su copertura palestra di una scuola a seguito dell’incremento dei carichi, dovuti all’installazione di pannelli fotovoltaici.
Un metodo messo a punto in vent’anni di lavoro per ottimizzare tempo e risorse e per offrire soluzioni affidabili ai propri clienti pubblici e privati.
Progettazione e verifica di strutture in cemento armato, in acciaio, in legno o in struttura mista per edifici di nuova costruzione oppure esistenti.
Progettazione edile, strutturale, impiantistica, direzione lavori e sicurezza nei cantieri, il tutto in chiave integrata avendo Teknoprogetti come unico interlocutore.
Teknoprogetti esegue analisi e prove in sito su ogni tipologia di struttura, garantendo alla committenza risultati validati e realizzati in regime di certificazione ISO 9001.
Conoscenza del contesto e di ogni aspetto storico e strutturale dell’edificio per l'ottenimento di una diagnosi accurata.
Progettazione degli interventi, anche suddivisi nelle singole specializzazioni, alle condizioni date.
Coordinamento e verifica dei lavori e della certificazione dei materiali.
Verifiche in itinere e finali che certifichino gli interventi svolti.
Costituzione del fascicolo documentale ed elaborazione delle certificazioni.
Elaborazione di una chiara visione d’insieme scomponendo ogni aspetto da risolvere in singoli problemi specifici.
Teknoprogetti realizza una prova di carico statico su copertura palestra di una scuola a seguito dell’incremento dei carichi, dovuti all’installazione di pannelli fotovoltaici.
La Provincia di Monza e Brianza ha affidato a Teknoprogetti s.r.l. l’intervento di progettazione della messa in sicurezza del viadotto stradale sulla SP13 Monza Melzo.
La cittadina brianzola di Vedano al Lambro si doterà in un prossimo futuro di un nuovo polo culturale sull’area dove oggi è ancora presente il fatiscente cinema Parco.
Nella prima parte dell’anno 2019, sono stati realizzati i lavori per il miglioramento sismico del serbatoio pensile di Cernusco sul Naviglio.
Nel 2021 sono stati realizzati i lavori per la riduzione del rischio sismico alla Chiesa Sant’Ambrogio di Linate al Lambro.
Teknoprogetti ha avuto l’incarico di effettuare le Indagini in sito e di occuparsi del Progetto esecutivo e Direzione Lavori strutturale per il restauro conservativo del Fienile Sud della Cascina Mulini Asciutti.
Teknoprogetti Engineerng può aiutare la vostra impresa o la vostra amministrazione ad affrontare con successo ogni aspetto della complessa gestione edilizia. Dalle problematiche tecniche a quelle burocratiche, gestire una pratica edilizia richiede competenza e serietà: qualità che Teknoprogetti ha nel suo DNA. Indagini in situ, collaudi su edifici, ristrutturazioni, restauri, prove tecniche e tutte le problematiche legate alla sicurezza dell’edificio e del cantiere.
Teknoprogetti sa come affrontare e risolvere le problematiche della riqualificazione edilizia.
Sono state approvate (Determina Dirigenziale 598576 del 25 novembre 2016) le linee guida in attuazione del Nuovo Regolamento Edilizio Comunale per il C.I.S. Milano.
Con la pubblicazione della Guida Sisma Bonus, edizione Febbraio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in modo più approfondito quali possono essere le detrazioni ammesse per gli interventi antisismici.
Verifica della capacità portante di una copertura a seguito dell’incremento dei carichi a seguito dell’installazione di pannelli fotovoltaici.
TeknoProgetti applica procedure rigorose per le indagini in sito di edifici esistenti per l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi.
Grazie alle novità contenute nel Decreto crescita (Dl n. 34/2019) in materia di eco e sisma bonus, il contribuente può usufruire della possibilità di monetizzare subito la detrazione fiscale per interventi di risparmio energetico e riduzione del rischio sismico.
Il Comune di Milano ha spostato la data di scadenza per l’ottenimento del Certificato di Idoneità Statica per gli immobili di età superiore a 50 anni, se privi di collaudo statico.
La guida è stata stilata dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili. Al suo interno, troviamo le indicazioni sulle modifiche introdotte dal DL Crescita.
Il M.I.U.R., Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, ha confermato lo stanziamento di 40 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica. L’importo è destinato a favore degli enti locali proprietari degli edifici scolastici al fine di finanziare verifiche e indagini diagnostiche.